Radiatori ad olio TRH 22 E/TRH 23 E
Calore duale economico per il riscaldamento di base o aggiuntivo, con turboventilatore PTC
Riscaldamento più veloce con temperature fredde
La sensazione non è certo nuova: fuori imperversano tempeste e nevicate e in casa, nonostante il riscaldamento acceso, la camera da letto e il soggiorno non sono veramente caldi. Si ha freddo nelle proprie quattro mura e si anela a un calore che sia davvero avvolgente. Altrettanto sgradevoli sono le giornate fresche nelle stagioni intermedie, quando il tempo è instabile e il riscaldamento principale è spento. Si ha freddo sul divano, nonostante la coperta, e i piedi freddi sono un classico. In simili situazioni è bene essere preparati e avere a portata di mano, con il radiatore ad olio TRH 22 E o il TRH 23 E, una potente fonte di riscaldamento che rilasci velocemente e in modo affidabile un calore benefico. I due modelli uguali nella produzione si differenziano per le caratteristiche che seguono:
Radiatore ad olio | Alette riscaldanti | 3 livelli di riscaldamento | Tempo di riscaldamento | Dimensioni dell'ambiente |
---|---|---|---|---|
TRH 22 E | 9 | 800 / 1.200 / 2.400 Watt |
10 min. | fino a 25 m² / 60 m³ |
TRH 23 E | 11 | 1.000 / 1.500 / 2.900 watt |
8 min. | fino a 30 m² / 75 m³ |
Calore benefico con turboventilatore ed effetto riscaldamento prolungato
Riscaldamento particolarmente rapido dei due radiatori grazie al contributo supplementare dei turboventilatori. Dal momento che i radiatori ad olio rispetto ai riscaldatori impiegano nella messa in funzione dagli 8 ai 10 minuti circa per raggiungere la massima potenza termica, i dispositivi TRH 22 E e TRH 23 E sono dotati di un elemento riscaldante in ceramica PTC con turboventilatore, che riscalda in anticipo e velocemente l'ambiente. Così si può godere subito dell'aria calda, prima che il radiatore riscaldi in tutta la sua potenza termica.
Buono a sapersi: questi moderni radiatori ad olio sono dotati, come i vecchi modelli, delle collaudate alette di riscaldamento, in quanto questa forma costruttiva garantisce un riscaldamento su superficie massima con potenza termica ed efficacia di riscaldamento ottimali. L'olio termico utilizzato nel radiatore è un eccellente accumulatore di energia termica e ciò consente di godersi ancora il caldo, con una potenza termica costante, fino a 30 minuti dopo lo spegnimento del riscaldatore.
Dal riscaldamento continuo al controllo antigelo
Con la sua potenza termica regolabile su 3 livelli di riscaldamento, il TRH 22 E o il TRH 23 E genera mediante comando a termostato temperature in un intervallo tra i 10 e i 35 °C. I radiatori ad olio funzionano a ventilatore spento in modo del tutto silenzioso, inodore e senza sollevare polveri, e sono quindi adatti per l'uso in ambienti domestici con soggetti allergici o nelle camere da letto.
I due radiatori portatili sono consigliati anche per riscaldare ambienti ad utilizzo irregolare come giardini d'inverno, camere per gli ospiti, case di villeggiatura o anche officine o uffici. Nelle cantine e nei garage non riscaldati, i radiatori fungono anche da controllo antigelo per proteggere in modo affidabile dal congelamento delle tubature dell'acqua e da altri danni da gelo.
Efficace tecnica duale di riscaldamento per riscaldare rapidamente
Quando fa freddo, solo una cosa conta: calore rapido, con meno complicazioni possibili e che sia immediatamente percepibile Questo e molto altro ancora è garantito dalla tecnica duale di riscaldamento, che sfrutta il calore dell'olio termico di lunga durata e il riscaldamento diretto del ventilatore ad aria calda.
Turboventilatore per un calore immediato: ventilatore ad aria calda in ceramica PTC
A differenza dei radiatori tradizionali, in cui l'aria dell'ambiente si riscalda dopo alcuni minuti riscaldando progressivamente le alette di riscaldamento, i radiatori ad olio TRH 22 E e TRH 23 E presentano un elemento riscaldante PTC supplementare con turboventilatore. L'aria fredda viene aspirata da una presa d'aria, riscaldata elettricamente all'interno dell'unità con l'elemento riscaldante in ceramica PTC e quindi rilasciata nella stanza mediante il turboventilatore situato sia sul lato destro che sinistro del dispositivo. Questo supplemento di aria calda accelera notevolmente il riscaldamento iniziale dell'ambiente, nell'attesa che l'olio termico nel radiatore ad olio sviluppi a pieno la sua potenza termica, cosa che dura dagli 8 ai 10 minuti circa. Naturalmente è possibile anche spegnere il turboventilatore, se necessario, o lasciarlo spento.
Il comando a termostato tiene i costi di riscaldamento sotto controllo
Godersi semplicemente temperature piacevoli e confortevoli: il riscaldatore regola la potenza termica e il consumo energetico in modo completamente automatico! Non appena il livello di temperatura desiderato è stato impostato tramite termostato, con regolatore rotativo a regolazione continua, il TRH 22 E o il TRH 23 E assume il controllo del grado di comfort, da un lato, e del risparmio energetico, dall'altro. Al raggiungimento della temperatura ambiente desiderata, il radiatore ad olio si spegne automaticamente e il riscaldatore passa al livello di riscaldamento più basso con un consumo energetico ridotto. Successivamente, anche il turboventilatore viene spento automaticamente. Se la temperatura scende al di sotto del valore preselezionato, il radiatore si riaccende automaticamente e riscalda al livello di riscaldamento precedentemente impostato.
Questa regolazione della temperatura avviene in automatico e la temperatura ambiente resta sempre ad un livello costante. Effetto secondario positivo: è impossibile che l'ambiente si surriscaldi e si evitano inutili costi energetici.
Ecco come i radiatori ad olio garantiscono un'effettiva fonte di calore
I radiatori ad olio con le loro alette di riscaldamento assomigliano molto a un "normale" termosifone, ma contrariamente a quest'ultimo, sfruttano l'elettricità per riscaldare l'olio al loro interno. Il cosiddetto olio termico viene riscaldato con la corrente e dona calore all'aria ambientale, tramite le alette di riscaldamento. Tra l'altro, i radiatori ad olio sono spesso dotati di alette di riscaldamento, perché queste riescono a coprire una superficie maggiore, cosa che rende il riscaldamento molto efficace. E visto che i dispositivi sono mobili, possono essere posizionati in ogni ambiente proprio là dove si necessita avere il calore.
Il principio di funzionamento di un radiatore ad olio
Perché il radiatore viene riempito con olio e non, ad esempio, con acqua? La ragione sta nel fatto che l'acqua riscaldandosi si espande e non è in grado inoltre di immagazzinare bene il calore. L'olio termico, con cui vengono riempiti i radiatori, rispetto all'acqua possiede una forza di immagazzinamento molto più elevata. Anche se il radiatore ad olio viene spento, continua così a donare calore per una buona mezz'ora.
Nei TRH 22 E e TRH 23 E è inoltre integrato nel radiatore un ventilatore ad aria calda. In questo modo l'aria calda espulsa dal ventilatore permette di superare la fase di riscaldamento dell'olio termico di circa 8 - 10 minuti.
Dal momento che l'olio termico inoltre è un buon isolatore, le resistenze riscaldanti possono essere immerse direttamente nell'olio, aspetto che rende lo scambio di calore ancora più efficace. A questo si aggiunge l'argomento peso, perché l'olio è più leggero dell'acqua. Così, il radiatore ad olio è decisamente più leggero e trasportabile.
Moderna tecnica di riscaldamento che garantisce sicurezza
Soprattutto in famiglie con bambini o animali, la sicurezza delle soluzioni di riscaldamento mobile gioca un ruolo importante. Parte integrante del principio costruttivo di base dei radiatori ad olio TRH 22 E e TRH 23 E è la massima sicurezza di funzionamento!
Protezione antiribaltamento integrata e protezione contro il surriscaldamento
Che si tratti di bambini scatenati, di animali domestici baldanzosi o di ospiti disattenti: grazie alle loro ampie ruote i due riscaldatori garantiscono un posizionamento sicuro. Se i radiatori ad olio dovessero iniziare a oscillare a seguito di un urto, la protezione antiribaltamento integrata spegnerà il dispositivo in modo del tutto automatico.
Inoltre, un termostato di sicurezza impedisce in modo affidabile il superamento della temperatura di funzionamento, cosa che può verificarsi ad esempio se il radiatore viene coperto da giacche o altri indumenti. In questo caso, la protezione contro il surriscaldamento assicura un immediato spegnimento del dispositivo.
Calore mobile per qualsiasi ambiente
Grazie al pratico avvolgicavo con alloggiamento spina, entrambi i dispositivi possono essere trasportati in sicurezza senza che il cavo di alimentazione lungo 1,4 metri penda liberamente, con conseguente pericolo di inciampamento.
Le ruote scorrevoli e la maniglia di trasporto integrata consentono un cambio di posizione rapido e flessibile. I due radiatori portatili possono essere spostati da una stanza all'altra in un attimo, anche quando sono caldi.
Che si tratti del riscaldamento di base, di un rapido calore aggiuntivo o di un pratico controllo antigelo: i radiatori ad olio TRH 22 E e TRH 23 E sono consigliati come soluzione economica per il comodo riscaldamento degli ambienti in autunno, inverno e primavera.
Funzione controllo antigelo
Ideale in caso di immobili che sono improvvisamente vuoti o per ambienti che non vengono utilizzati costantemente
Con il comando a termostato regolabile in continuo dei nostri radiatori ad olio mobili, è possibile utilizzare i dispositivi anche nel funzionamento di controllo antigelo. Tramite il termostato, il riscaldatore viene poi attivato automaticamente per tenere gli ambienti liberi dal gelo o per evitare un raffreddamento troppo elevato. Con la loro funzione di controllo antigelo, i radiatori ad olio non solo sono la soluzione ideale per locatori o imprese immobiliari – anche i privati o i commercianti hanno a disposizione così una pratica funzione per tenere il gelo lontano dagli ambienti non utilizzati o dai garage. Specialmente i locali, i giardini d'inverno o le cantine che non possono essere collegati a un riscaldamento centralizzato, possono così essere riscaldati in modo affidabile.
TRH 22 E / TRH 23 E – particolari caratteristiche di dotazione
Calore veloce e senza odori
Vantaggi per la pratica:
- Potenza termica di 2.400 o 2.900 W per un calore veloce e confortevole
- 3 livelli di riscaldamento (TRH 22 E: 800 W / 1.200 W / 2.400 W, TRH 23 E: 1.000 W / 1.500 W / 2.900 W)
- Radiatori efficaci a 9 o a 11 alette
- Tempo di riscaldamento: la massima potenza termica in max. 8 - 10 minuti
- Elemento riscaldante PTC supplementare con turboventilatore
- Accumulatore termico con fluido di riscaldamento: il calore rimane anche dopo lo spegnimento
- Termostato regolabile in continuo
- Funzione controllo antigelo
- Riscaldamento silenzioso (se il ventilatore non è in funzione)
- Massima sicurezza grazie alla protezione contro il surriscaldamento e alla protezione antiribaltamento
- Spia luminosa di controllo funzionamento
- Pratico avvolgicavo per sistemazione veloce
- Ruote integrate e maniglia incassata per un trasporto sicuro anche quando è ancora caldo
Tutti i radiatori ad olio TRH E a confronto diretto:
Qui è possibile confrontare con chiarezza tutti i radiatori ad olio della serie TRH E di Trotec, in modo da poter trovare il radiatore ad olio adatto alle proprie esigenze.
I modelli che non si desidera includere nel confronto possono essere semplicemente eliminati dalla lista con un clic.
Regolazione ottimale della temperatura ambiente con il termostato con presa BN30
Basta fissarlo alla presa di corrente e poi collegare il riscaldatore o il condizionatore al termostato con presa BN30, e già è possibile far accendere e spegnere il proprio riscaldatore o condizionatore dal BN30, in modo automatico, a seconda della temperatura. Il termostato con presa, disponibile come accessorio, è regolabile individualmente entro un intervallo di temperatura compreso tra 5 °C e 30 °C.
Termostato radio BN35 con timer per la presa
Con il termostato radio BN35 si può determinare in tutta facilità mediante telecomando a quale temperatura ambiente debba accendersi e spegnersi il proprio riscaldatore o condizionatore. Il set BN35 è composto da una presa radio e da un termostato radio. Basta inserire la presa radio in una presa a parete e collegare il proprio riscaldatore o condizionatore alla scatola di collegamento nel connettore radio. Posizionare il termostato radio entro un raggio di ca. 20 metri dell'area in cui deve essere misurata la temperatura ambiente. In alternativa, è possibile anche una regolazione temporizzata.
Acquista
Radiatore a olio TRH 22 E
Risparmiate: 50,00 €
107,99 €
57,99 €
inclusa IVA
Mostra prezzo netto esclusa IVA
Radiatore a olio TRH 23 E
Risparmiate: 35,00 €
107,99 €
72,99 €
inclusa IVA
Mostra prezzo netto esclusa IVA
Dati tecnici
Dati tecnici | ||
---|---|---|
Informazioni generali | ||
Codice articolo | 1.410.000.715 | |
Potenza | ||
Livello 1 [kW] | 0,8 | |
Livello 2 [kW] | 1,2 | |
Livello 3 [kW] | 2,4 | |
Livello max. [kW] | 2,4 | |
Superficie di azione | ||
Adatto per ambienti fino a [m²] | 25 | |
Adatto per ambienti fino a [m³] | 60 | |
Impostazione della temperatura ambientale min. [° C] | 10 | |
Impostazione della temperatura ambientale max. [° C] | 35 | |
Ventilatori | ||
radiale | ||
Valori elettrici | ||
Alimentazione elettrica | 220 - 240 V, 50/60 Hz | |
Potenza assorbita max. [W] | 2.400 | |
Potenza assorbita nominale [A] | 10,4 | |
Alimentazione elettrica | ||
Spina elettrica | CEE 7/7 | |
Lunghezza cavo [m] | 1,4 | |
Caratteristiche di sicurezza | ||
Classe di protezione IP | IP20 | |
Classe di protezione | I | |
Protezione contro il surriscaldamento | ||
Misurazione | ||
Lunghezza (con ruote) [mm] | 420 | |
Larghezza (con ruote) [mm] | 240 | |
Altezza (con ruote) [mm] | 650 | |
Peso | ||
(senza imballaggio) [kg] | 9 |
Dotazione, annotazioni e funzioni | ||
---|---|---|
Mobilità | ||
Rulli di trasporto in plastica | ||
Maniglie incassate | ||
Funzioni ed equipaggiamento | ||
Numero di alette riscaldanti | 9 | |
Avvolgimento del cavo | ||
Avvolgimento del cavo | ||
Alloggiamento spina | ||
Versione involucro | ||
Metallo |
Dotazione di serie
disponibile come optional
non disponibile
TRH 23 E
Dati tecnici | ||
---|---|---|
Informazioni generali | ||
Codice articolo | 1.410.000.716 | |
Potenza | ||
Livello 1 [kW] | 1 | |
Livello 2 [kW] | 1,5 | |
Livello 3 [kW] | 2,9 | |
Livello max. [kW] | 2,9 | |
Superficie di azione | ||
Adatto per ambienti fino a [m²] | 30 | |
Adatto per ambienti fino a [m³] | 75 | |
Impostazione della temperatura ambientale min. [° C] | 10 | |
Impostazione della temperatura ambientale max. [° C] | 35 | |
Ventilatori | ||
radiale | ||
Valori elettrici | ||
Alimentazione elettrica | 220 - 240 V, 50/60 Hz | |
Potenza assorbita max. [W] | 2.900 | |
Potenza assorbita nominale [A] | 12,6 | |
Alimentazione elettrica | ||
Spina elettrica | CEE 7/7 | |
Lunghezza cavo [m] | 1,4 | |
Caratteristiche di sicurezza | ||
Classe di protezione IP | IP20 | |
Classe di protezione | I | |
Protezione contro il surriscaldamento | ||
Misurazione | ||
Lunghezza (con ruote) [mm] | 490 | |
Larghezza (con ruote) [mm] | 235 | |
Altezza (con ruote) [mm] | 635 | |
Peso | ||
(senza imballaggio) [kg] | 10 |
Dotazione, annotazioni e funzioni | ||
---|---|---|
Mobilità | ||
Rulli di trasporto in plastica | ||
Maniglie incassate | ||
Funzioni ed equipaggiamento | ||
Numero di alette riscaldanti | 11 | |
Funzione di riavvio automatico | ||
Spia luminosa di controllo funzionamento | ||
Funzione controllo antigelo | ||
Turboventilatore | ||
Termostato regolabile senza interruzione di continuità | ||
Interruttore di protezione antiribaltamento | ||
Avvolgimento del cavo | ||
Alloggiamento spina | ||
Versione involucro | ||
Metallo |
Dotazione di serie
disponibile come optional
non disponibile