Servizio clienti e assistenza: +39 (0) 45 6201668

Servizio clienti e assistenza (B2B): +39 (0) 45 6200905

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 17.00

appSensor e app MultiMeasure Mobile Trotec
  1. Prodotti e servizi
  2. Strumenti di misurazione
  3. appSensor
  4. Ecco come funziona

Sintesi contenuti


FAQ – domande frequenti

Posso cambiare la lingua dell'app?
Impostazione della lingua nella scheda del menu Impostazioni

Se l'applicazione non si apre nella propria lingua preferita, selezionare il pulsante delle impostazioni nell'applicazione per accedere alla scheda del menu Impostazioni. Nella prima riga si trovano le impostazioni della lingua. Facendo clic sulla lingua esistente, è possibile adattare facilmente l'app alla lingua desiderata.

Nota sulla visualizzazione in Android e iOS: l'area delle schede di menu con uno sfondo grigio e le cinque schede di menu è visualizzata nella parte superiore dello schermo nella versione Android dell'app, mentre nella versione iOS l'area delle schede di menu è visualizzata nella parte inferiore dello schermo.

Perché il mio smartphone non si connette all'appSensor?

Fare clic 3 volte in rapida successione sul pulsante dell'appSensor da collegare per attivare l'accoppiamento.

Collegare sempre i dispositivi direttamente solo tramite app, non tramite il menu Bluetooth del rispettivo dispositivo mobile.

Con alcuni dispositivi Android di produttori diversi, può accadere che gli appSensor rilevati via Bluetooth non possano essere collegati all'app, anche se nell'elenco vengono visualizzati i sensori disponibili. In questo caso, regolare le impostazioni Bluetooth del dispositivo e attivare la scansione Bluetooth.

A seconda del produttore, per attivare la scansione Bluetooth sono possibili, tra gli altri, i seguenti percorsi di impostazione:

  • Impostazioni → Dati biometrici e sicurezza → Privacy → Posizione → Migliora precisione → Scansione Bluetooth (es. SAMSUNG, ma solo dopo determinati aggiornamenti!)
  • Impostazioni → Google → Posizione → Migliora precisione → Scansione Bluetooth
  • Impostazioni → Google → Posizione → Cerca → Cerca Bluetooth

A seconda della versione utilizzata di Android del relativo produttore e dell'interfaccia utente dello smartphone, per instaurare il collegamento con gli appSensor potrebbe essere necessario attivare la funzione GPS per l'app, nonostante l'app in sé non richieda il GPS per il suo funzionamento.

Attivare dunque la funzione GPS e verificare poi se tutti gli appSensor disponibili possono essere connessi all'app.

In questo contesto, vorremmo sottolineare ancora una volta che non è l'applicazione MultiMeasure Mobile a richiedere le impostazioni sopra menzionate, ma il rispettivo dispositivo mobile per una riuscita connessione Bluetooth.

A seconda dello smartphone, le connessioni a più appSensor sono limitate.

Ulteriori istruzioni sono disponibili in questa pagina di aiuto nella sezione Problemi noti.

Come si disaccoppiano gli appSensor dallo smartphone?

Per separare nuovamente un appSensor dall'app, sono disponibili due opzioni:

  1. Nella scheda di menu "Sensori" nella panoramica dell'appSensor, passare il dito verso sinistra sul contrassegno rosso (bordo destro dello schermo) dell'appSensor da scollegare, dopodiché accanto alla denominazione del sensore apparirà il campo rosso "Disconnetti sensore". Confermare il processo di disconnessione toccando questo comando. L'appSensor viene ora separato dall'app.
  2. In alternativa, ogni appSensor può essere separato dall'app anche direttamente dalla pagina dei sensori. Su ogni pagina dei sensori in alto a destra compare un menù contesto dedicato al rispettivo sensore. Il menu di contesto contiene anche il comando "Disconnetti sensore", oltre ad altre opzioni di impostazione specifiche del sensore. È sufficiente premere l'icona del menu di contesto per accedere al menu di contesto e scollegare l'appSensor.
Disaccoppia appSensor
Come si spengono gli appSensor?

Se l'appSensor è stato scollegato nell'app, il dispositivo di misurazione può essere spento attivamente tenendo premuto il pulsante di misurazione per cinque secondi (il LED del sensore si spegne completamente).

I misuratori presentano inoltre una funzione di spegnimento automatico che disattiva in automatico il dispositivo dopo circa tre minuti, ammesso che il sensore non venga ricollegato. Prima di spegnere l'appSensor, separarlo sempre dall'app.

Perché l'app chiede la condivisione della posizione?

A seconda della versione utilizzata di Android del relativo produttore e dell'interfaccia utente dello smartphone, per instaurare il collegamento con gli appSensor potrebbe essere necessario attivare la funzione GPS per l'app, nonostante l'app in sé non richieda il GPS per il suo funzionamento.

Attivare dunque la funzione GPS e verificare poi se tutti gli appSensor disponibili possono essere connessi all'app.

A questo proposito desideriamo sottolineare ancora una volta che né l'applicazione mobile MultiMeasure né Trotec richiedono o hanno bisogno delle impostazioni sopra citate, ma solo del rispettivo dispositivo mobile per una connessione Bluetooth di successo.


appSensor utilizzabili

BA16WP Anemometro a mulinello

L'appSensor BA16WP è un anemometro a mulinello che permette la misurazione della velocità del vento, del flusso volumetrico, della temperatura dell'aria e dell'umidità relativa in combinazione con l'app MultiMeasure Mobile.

Nella modalità di misurazione puntuale il valore può essere aggiornato sia tramite l'app, sia premendo brevemente il tasto di misurazione del misuratore.

Oltre alla funzione di conservazione dei valori il misuratore indica i valori massimo, minimo e medio ed esegue inoltre misurazioni in serie.

Per la misurazione del flusso volumetrico inserire nella pagina dei sensori dell'app la superficie della sezione del canale di flusso circolare o rettangolare da misurare in m².

Nelle impostazioni sensore si possono definire i valori limite di allarme massimo e minimo per tutti i parametri misurati con il BA16WP.

Anemometro a mulinello BA16WP
Anemometro a mulinello BA16WP

BA30WP Anemometro a filo caldo

L'appSensor BA30WP è un anemometro a filo caldo che permette la misurazione della velocità del vento, del flusso volumetrico, della temperatura dell'aria e dell'umidità relativa in combinazione con l'app MultiMeasure Mobile.

Nella modalità di misurazione puntuale il valore può essere aggiornato sia tramite l'app, sia premendo brevemente il tasto di misurazione del misuratore.

Oltre alla funzione di conservazione dei valori il misuratore indica i valori massimo, minimo e medio ed esegue inoltre misurazioni in serie.

Per la misurazione del flusso volumetrico inserire nella pagina dei sensori dell'app la superficie della sezione del canale di flusso circolare o rettangolare da misurare in m².

Nelle Impostazioni sensore si possono definire i valori limite di allarme massimo e minimo per tutti i parametri misurati con il BA30WP.

L'anemometro a filo caldo BA30WP dispone di una sonda telescopica estraibile.

Anemometro a filo caldo BA30WP
Anemometro a filo caldo BA30WP

Importante: durante l'impiego del BA30WP è bene garantire che il lato aperto della punta del sensore sia immerso nella corrente, altrimenti i valori rilevati rischiano di non essere corretti. Il filo caldo utilizzato ai fini della misurazione è sottilissimo ed estremamente sensibile. Eseguire pertanto esclusivamente misurazioni nell'intervallo di misurazione indicato per il sensore. Non esporre mai il sensore a forti sollecitazioni meccaniche e non provare a pulirlo meccanicamente per prevenire difetti.


BC21WP Termoigrometro

L'appSensor BC21WP è un termoigrometro che permette la misurazione della temperatura dell'aria e dell'umidità relativa in combinazione con l'app MultiMeasure Mobile.

I valori risultanti quali punto di rugiada, rapporto di miscela (g/kg), umidità assoluta (g/m³) e temperatura del bulbo umido vengono calcolati e mostrati direttamente nell'app.

Nella modalità di misurazione puntuale il valore può essere aggiornato sia tramite l'app, sia premendo brevemente il tasto di misurazione del misuratore.

Oltre alla funzione di conservazione dei valori il misuratore indica i valori massimo, minimo e medio ed esegue inoltre misurazioni in serie.

Nelle impostazioni sensore si possono definire inoltre i valori limite di allarme massimo e minimo per tutti i parametri misurati con il BC21WP.

Termoigrometro BC21WP
Termoigrometro BC21WP

BM22WP Misuratore dell'umidità dei materiali

L'appSensor BM22WP è un misuratore dell'umidità dei materiali che permette di rilevare l'umidità nei materiali a seguito della prova di resistenza in combinazione con l'app MultiMeasure Mobile.

Nella modalità di misurazione puntuale il valore può essere aggiornato sia tramite l'app, sia premendo brevemente il tasto di misurazione del misuratore.

Oltre alla funzione di conservazione dei valori il misuratore indica i valori massimo, minimo e medio ed esegue inoltre misurazioni in serie. Con questo misuratore si ha anche la possibilità di eseguire una misurazione a matrice.

Nelle impostazioni sensore si possono definire i valori limite di allarme massimo e minimo per tutti i parametri misurati con il BM22WP.

Per una misurazione corretta del tasso di umidità è possibile definire nell'app inoltre il tipo di materiale dell'oggetto da misurare. Selezionare nelle impostazioni sensore nel menù contesto del sensore il materiale più adeguato. Il materiale preimpostato è il legno.

Si può scegliere tra i seguenti tipi di materiale:

  • Legno
  • Intonaco
  • Mattone
  • Malta di cemento
  • Massetto di cemento
  • Cemento

Tenere presente che si tratta di valori indicativi: le curve di misurazione definite per i vari tipi di materiale sono caratteristiche medie rilevate da uno spaccato di diversi tipi di tessuti/sostanze del materiale selezionato. Poiché soprattutto nei materiali da costruzione minerali additivi chimici e processi di salinizzazione influenzano il risultato di misurazione, i valori rilevati devono essere esaminati come valori indicativi e non assoluti.

Indicazioni d'uso:

immergere le punte degli elettrodi nel punto più profondo possibile nel materiale da misurare, ma non ricorrere mai alla forza. Per non danneggiare il misuratore, le punte di misurazione non devono essere mai inserite con forza nel materiale mediante un martello.

Misuratore dell'umidità dei materiali BM22WP
Misuratore dell'umidità dei materiali BM22WP
Misuratore dell'umidità dei materiali BM22WP
Misuratore dell'umidità dei materiali BM22WP

BM31WP Misuratore dell'umidità dei materiali

L'appSensor BM31WP è un misuratore dell'umidità dei materiali che permette di rilevare l'umidità nei materiali a seguito della prova della capacità in combinazione con l'app MultiMeasure Mobile.

Nella modalità di misurazione puntuale il valore può essere aggiornato sia tramite l'app, sia premendo brevemente il tasto di misurazione del misuratore.

Oltre alla funzione di conservazione dei valori il misuratore indica i valori massimo, minimo e medio ed esegue inoltre misurazioni in serie. Con questo misuratore si ha anche la possibilità di eseguire una misurazione a matrice.

Nelle impostazioni sensore si possono definire i valori limite di allarme massimo e minimo per tutti i parametri misurati con il BM31WP.

Per una misurazione a regola d'arte applicare il sensore il più possibile nell'angolo destro completamente sul materiale da misurare e mantenere una distanza di 8-10 cm dagli angoli.

Nell'app vengono mostrati inoltre valori indicativi per il controllo anticipato della maturità di posa del massetto in M-% e CM-%. Nelle impostazioni sensore nel menù contesto del sensore è possibile scegliere tra massetto in anidride e massetto in cemento.

Tener presente che i valori sono indicativi e non sostituiscono la misurazione CM standard: le curve di misurazione definite per i vari tipi di materiale sono caratteristiche medie rilevate da uno spaccato di diversi tipi di tessuti/sostanze del materiale selezionato. Poiché soprattutto nei materiali da costruzione minerali additivi chimici e processi di salinizzazione influenzano il risultato di misurazione, i valori rilevati devono essere esaminati come valori indicativi e non assoluti.

Indicazioni d'uso:

a seconda del processo di misurazione il sensore deve essere calibrato dopo l'accensione e prima di avviare una misurazione per poter indicare valori riproducibili. Afferrare il sensore nel punto più arretrato possibile, al massimo tuttavia vicino alla gommatura nera. Puntare il misuratore lontano dal corpo e da qualsiasi oggetto, nell'ambiente libero. Viene emesso un segnale acustico generato dall'app non appena la calibrazione viene completata con successo.

Fare attenzione a non cambiare la posizione della mano sul sensore dopo la calibrazione, poiché questo potrebbe alterare i valori misurati.

Dopo ogni accensione il sensore deve essere ricalibrato sulle condizioni ambientali del luogo di misurazione. Questo avviene in automatico se dopo l'accensione il sensore è collegato con l'app.

Se il sensore mostra valori erronei durante la misurazione o se è stata cambiata la posizione della mano, è possibile eseguire una calibrazione manuale del sensore. Terminare la misurazione e premere sulla pagina dei sensori sul simbolo del menù contesto e scegliere quindi Calibra. Il sensore esegue nuovamente una calibrazione e l'app ne segnala la riuscita con l'emissione di un segnale acustico.

Misuratore dell'umidità dei materiali BM31WP
Misuratore dell'umidità dei materiali BM31WP
Misuratore dell'umidità dei materiali BM31WP

BP21WP Pirometro

L'appSensor BP21WP è un pirometro che permette di rilevare senza contatto le temperature di superficie mediante misurazione a infrarossi in combinazione con l'app MultiMeasure Mobile.

Nella modalità di misurazione puntuale il valore può essere aggiornato sia tramite l'app, sia premendo brevemente il tasto di misurazione del misuratore.

Oltre alla funzione di conservazione dei valori il misuratore indica i valori massimo, minimo e medio ed esegue inoltre misurazioni in serie. Con questo misuratore si ha anche la possibilità di eseguire una misurazione a matrice.

Il sensore funziona con un grado di emissione fisso di 0,95 e presenta una risoluzione geometrica di 10:1 (D:S). Si prega di notare in fase di misurazione che le superfici particolarmente riflettenti (ad es. metalli, vetro, ceramica, ecc.) possono alterare il risultato di misurazione.

Tener presente inoltre il rapporto tra la distanza (D) e il diametro del punto da misurare (S). Quanto maggiore è la distanza dall'oggetto, maggiore è il diametro del punto da misurare e meno preciso è il risultato di misurazione. Il dispositivo rileva la temperatura media prendendo in considerazione tutte le temperature presenti nel punto di misurazione.

Il pirometro BP21WP è dotato di un laser con tecnologia multipoint attivabile che non serve a rilevare la temperatura, ma soltanto come ausilio per la superficie da misurare.

Accensione e spegnimento del laser con tecnologia multipoint

Premendo brevemente due volte il tasto di misurazione si può accendere e spegnere il laser.

Valori limite di allarme e scansione del punto di rugiada

Nelle impostazioni sensore si possono definire i valori limite di allarme massimo e minimo per tutti i parametri misurati con il BP21WP.

Se si utilizza un termoigrometro BC21WP collegato in parallelo con l'app, si può acquisire il punto di rugiada rilevato con il termoigrometro quale valore limite di allarme per il pirometro BP21WP per consentire il funzionamento di uno scanner del punto di rugiada. Se i valori di temperatura misurati raggiungono il punto di rugiada o sono inferiori ad esso, viene emesso un segnale di allarme acustico generato dall'app.

Pirometro BP21WP
Pirometro BP21WP

BS30WP Fonometro

L'appSensor BS30WP è un fonometro che permette la misurazione delle emissioni acustiche in combinazione con l'app MultiMeasure Mobile.

Nella modalità di misurazione puntuale il valore può essere aggiornato sia tramite l'app, sia premendo brevemente il tasto di misurazione del misuratore.

Oltre alla funzione di conservazione dei valori il misuratore indica i valori massimo, minimo e medio ed esegue inoltre misurazioni in serie.

Nelle impostazioni sensore si possono definire i valori limite di allarme massimo e minimo per tutti i parametri misurati con il BS30WP.

Fonometro BS30WP
Rappresentazione diagramma Misurazione del livello sonoro

Panoramica dell'app

Per navigare nella massima semplicità l'app MultiMeasure Mobile è suddivisa in cinque schede tematiche:

Avvertenza: su iOS le schede vengono mostrate sullo schermo in basso, mentre su Android la visualizzazione ha luogo sulla parte superiore dello schermo.

     

Le schede menù dell'app MultiMeasure Mobile

Scheda menù Sensori

Scheda menù Sensori

La scheda Sensori fornisce una panoramica degli appSensor disponibili. Qui si ha accesso agli appSensor, si possono collegare con l'app, utilizzare per le misurazioni e separare dall'app.

Scheda menù "Sensori"

Riconoscimento dell'appSensor con l'app

Solo gli appSensor riconosciuti possono essere collegati con l'app.

Affinché l'app possa riconoscere il sensore, è necessario attivare il Bluetooth sul proprio smartphone. Inoltre alcune funzioni richiedono l'accesso alla vostra posizione e un collegamento a internet.

Se la funzione Bluetooth è attiva sul terminale mobile, sarà sufficiente premere brevemente tre volte il tasto di misurazione del misuratore per accendere l'appSensor. Una luce lampeggiante di colore arancione segnala che il collegamento con l'appSensor è stato stabilito. Non appena il processo di riconoscimento dell'appSensor giunge al termine, l'appSensor figurerà nella scheda Sensori alla voce Sensori attivi nelle vicinanze e potrà essere collegato.

Collegamento dell'appSensor con l'app

Gli appSensor riconosciuti sono mostrati nella scheda Sensori nella lista Sensori attivi nelle vicinanze e possono a questo punto essere collegati con l'app. Cliccare semplicemente sul comando apposto accanto alla denominazione del sensore Collega. Il sensore è ora collegato con l'app, la luce sul sensore lampeggia di colore verde e l'appSensor viene indicato nella lista Sensori disponibili e può essere così impiegato per le misurazioni. A seguito del collegamento l'app passa in automatico alla rappresentazione della pagina dei sensori dell'appSensor collegato.

Problemi noti

L'appSensor non può essere collegato con l'app?

Per l'eventualità in cui gli appSensor non possano essere collegati con il proprio terminale mobile, nonostante siano riconosciuti tramite Bluetooth come "Sensori disponibili", seguire le indicazioni riportate alla sezione "Problemi noti".

Separazione dell'appSensor dall'app

Per separare nuovamente un appSensor dall'app, far scorrere il dito verso sinistra nella scheda Sensori nella panoramica degli appSensor sulla linea rossa dell'appSensor da separare; a questo punto accanto alla denominazione del sensore comparirà il comando Separa sensore, cliccare per confermare l'operazione. L'appSensor viene ora separato dall'app.

In alternativa, ogni appSensor può essere separato dall'app anche direttamente dalla pagina dei sensori. Su ogni pagina dei sensori in alto a destra compare un menù contesto dedicato al rispettivo sensore. Cliccando sul simbolo del menù contesto risulterà disponibile, oltre alle ulteriori possibilità di impostazione specifiche del sensore, anche il comando Separa sensore .

Spegnimento dell'appSensor

Se il collegamento dell'appSensor è stato separato nell'app, il misuratore può essere spento tenendo premuto per cinque secondi il tasto di misurazione. I misuratori presentano inoltre una funzione di spegnimento automatico che disattiva in automatico il dispositivo dopo circa tre minuti, ammesso che il sensore non venga ricollegato. Prima di spegnere l'appSensor, separarlo sempre dall'app.

La scheda Sensori indica i sensori collegati, i sensori attivi nelle vicinanze e i sensori disponibili.
Riconoscimento e collegamento di un appSensor
Per separare l'appSensor basta far scorrere il dito verso sinistra sulla linea rossa. Facendo scorrere il dito verso destra sulla linea gialla si giunge invece alle impostazioni del sensore.
Impostazioni del sensore e separazione dell'appSensor

Utilizzo dell'appSensor con l'app – Pagina dei sensori

Avvertenza: dare la possibilità all'appSensor di acclimatarsi per circa 10 minuti al luogo circostante prima di avviare la misurazione.

Per ogni appSensor collegato è disponibile una pagina del sensore specifica nell'app. È possibile raggiungere questa pagina cliccando sul sensore collegato nella lista Sensori disponibili nella scheda menù Sensori.

A seguito di un collegamento con un appSensor l'app passa automaticamente alla relativa pagina del sensore.

Rilevamento e indicazione del valore

Normalmente l'appSensor avvia subito il rilevamento del valore non appena viene collegato con l'app e mostra i valori appena misurati sotto forma di rappresentazione grafica o numerica.

Consiglio: toccando il grafico è possibile passare dalla rappresentazione grafica a quella numerica.

I valori qui mostrati non vengono salvati in automatico. Per registrare le misurazioni, scegliere sulla pagina dei sensori la funzione Avvia registrazione.

Avvertenza: i valori rilevati da un sensore collegato vengono mostrati anche nella scheda menù Sensori accanto al nome dell'appSensor impiegato per la misurazione.

Per alcune misurazioni un avvio automatico del rilevamento del valore non costituisce il metodo adeguato, motivo per cui per ogni appSensor si ha la possibilità di rilevare e mostrare i relativi valori misurati in qualsiasi momento anche sulla pagina dei sensori dell'app cliccando sul pulsante Aggiorna valore o, in alternativa, di attualizzarli premendo brevemente una sola volta il tasto di misurazione del misuratore.

Avvertenza: l'app può essere collegata contemporaneamente con più appSensor e può registrare in parallelo anche più misurazioni. Non funziona soltanto con diversi appSensor, ma anche con più appSensor dello stesso tipo.

Tramite il numero rosso indicato sulla scheda Sensori viene costantemente mostrato quanti sensori sono collegati con il dispositivo mobile.

Altre impostazioni sulla pagina dei sensori:

Simbolo del menù contesto

Su ogni pagina in alto a destra compare un menù contesto dedicato al rispettivo sensore. Cliccando sul simbolo del menù contesto si giunge alle ulteriori possibilità di impostazione e alle informazioni relative a un determinato appSensor.

Ripristino min/max

Qui è possibile fissare i valori limite di allarme per il relativo sensore. Il terminale mobile collegato al sensore emette un segnale acustico al raggiungimento del valore, se non si trova in modalità silenziosa.

Misurazione X/T

Se il sensore supporta questa funzione, qui si può definire se durante la registrazione del valore deve essere registrata una misurazione X/T o soltanto una misurazione puntuale. La misurazione X/T è preimpostata di default; per eseguire una misurazione puntuale, disattivare la misurazione X/T.

Separa sensore

Questo comando porta al menù contesto dell'appSensor in cui è possibile separare l'appSensor dall'app.

Impostazioni sensore

Tramite questo comando si giunge alle impostazioni del sensore. Qui si possono visualizzare il numero di serie del sensore e le misure disponibili, modificare il nome del sensore e definire se deve collegarsi in automatico con il dispositivo mobile. Inoltre qui è possibile definire ulteriori caratteristiche quali il tipo di materiale, a patto che questa opzione sia supportata dall'appSensor.

Avvia registrazione

Con questa funzione è possibile eseguire registrazioni del valore misurato. I valori registrati vengono salvati nel dispositivo e sono accessibili tramite la scheda misurazioni.

Per avviare la registrazione premere sul comando Avvia registrazione. Nella modalità di misurazione X/T prescelta verrà eseguita una registrazione finché non verrà premuto il pulsante Termina registrazione .

Una forma particolare di registrazione del valore è la cosiddetta misurazione a matrice.


Misurazioni a matrice e opzioni immagine

Con il misuratore dell'umidità dei materiali BM22WP per la misurazione della resistenza, il misuratore dell'umidità dei materiali BM31WP per la misurazione dielettrica e il pirometro BP21WP è possibile eseguire una cosiddetta misurazione a matrice.

Una misurazione a matrice è una rappresentazione bidimensionale cromatica del calore e dell'umidità di una superficie o di un oggetto. Questa misurazione consente ad esempio di eseguire una valutazione qualitativa della distribuzione dell'umidità e della conduzione del calore.

Per una valutazione di precisione ancora maggiore e per una maggiore chiarezza, la matrice può essere sovrapposta a un'immagine digitale della superficie in esame. Si possono salvare anche singoli valori che possono essere poi sovrapposti a un'immagine per una documentazione di maggiore precisione. Questo si rende necessario ad esempio se si desidera controllare previamente la maturità di posa di un massetto.

Opzioni di selezione

Dopo aver selezionato il comando Avvia registrazione vengono proposte quattro opzioni:

  •     Misurazione puntuale senza immagine
  •     Misurazione puntuale corredata da immagine
  •     Misurazione a matrice senza immagine di sfondo
  •     Misurazione a matrice con immagine di sfondo

Se si selezionano le opzioni con immagine, si giunge alla modalità di selezione dell'immagine. L'immagine desiderata può essere ripresa dalla galleria presente sul dispositivo mobile o scattata direttamente dall'app. Scegliere a questo punto una sezione della superficie da misurare che evidenzi la maggiore corrispondenza possibile.

Se si seleziona la Misurazione puntuale corredata da immagine cliccare direttamente sull'immagine sul punto in cui è stata eseguita la misurazione. In questo punto verrà indicato il valore misurato.

Se si seleziona la misurazione a matrice, verrà invece mostrata una griglia, che, nel caso della Misurazione a matrice con immagine di sfondo , avrà come rappresentazione l'immagine selezionata. Il numero di righe e colonne per la matrice può essere qui regolato tramite cursore a scorrimento.

Iniziare una misurazione a matrice sempre in alto a sinistra e misurare dall'alto verso il basso procedendo colonna per colonna.

In presenza di ostacoli che non consentono la registrazione dei valori (finestre, scale, oggetti installati quali termosifoni o tubi, ecc.), saltate uno o più punti tramite il comando Salta.

L'app passa automaticamente a una nuova colonna non appena il numero di punti di misurazione della colonna 1 è stato raggiunto, a meno che la riga non venga ampliata.

Se viene accidentalmente misurato un valore erroneo, è possibile annullarlo con il comando Annulla.

Se si esegue una misurazione puntuale corredata da immagine, cliccare sul punto nell'immagine in cui è stata eseguita la misurazione. In questo punto verrà indicato il valore misurato.

Simbolo Registrazione

Non appena viene avviata una registrazione, comparirà il simbolo rosso REC in alto a destra sullo schermo dell'app.

Se si arresta la registrazionesi ha la possibilità di salvare o di cancellare la misurazione eseguita.

Se si desidera salvare la misurazione, inserire il relativo nome alla cui voce si desidera ritrovare la misurazione.

Avvertenza: si può salvare la misurazione anche direttamente sotto il profilo di un cliente. Se il cliente è già presente nell'area clienti toccando la freccia a destra è possibile importare o attribuire la misurazione al relativo cliente. Cliccando sul campo vuoto è possibile inserire manualmente il nome del cliente.

Se è già stato salvato un indirizzo tra i dati cliente, l'indirizzo verrà ripreso automaticamente. Se è stata attivata l'opzione di riconoscimento della posizione, a ogni misurazione verranno aggiunte anche le coordinate geografiche del dispositivo mobile.

Alla voce Appunti è possibile inserire maggiori informazioni. Se un cliente è stato ripreso dalla propria lista clienti, saranno riportate informazioni quali il recapito telefonico e l'indirizzo di posta elettronica. Il campo degli appunti può essere ampliato a proprio piacimento.

Se si desidera cancellare la misurazione, cliccare su Cancella e confermare la schermata successiva con Ok. La misurazione verrà cancellata.

Si può avviare una misurazione a matrice sulla pagina dei sensori dell'app mediante il comando "Avvia registrazione".
Misurazione a matrice – Avvio della registrazione
Tra le opzioni di selezione si può a questo punto scegliere la modalità desiderata di misurazione a matrice.
Opzioni di selezione misurazione a matrice
Se deve essere eseguita una misurazione a matrice con immagine di sfondo, la fotocamera integrata può essere direttamente selezionata.
Misurazione a matrice con collegamento della foto
Scattate a questo punto la foto per lo sfondo della matrice.
Creazione di foto per sfondo della matrice
La matrice dei punti di misurazione viene mostrata tramite una griglia corredata con foto il cui numero di righe e colonne può essere adeguato tramite un cursore a scorrimento.
Definizione delle righe e delle colonne per la misurazione a matrice
Dopo aver impostato tutte le opzioni è possibile avviare la misurazione a matrice. Iniziando con la riga 1 colonna 1 l'app guida e affianca l'utente nel processo di misurazione.
Esecuzione della misurazione a matrice

Interruzione anticipata della registrazione della misurazione

Se si desidera interrompere in anticipo la registrazione avviata, ad esempio cambiare i parametri della griglia, basta cliccare sul simbolo REC sul bordo dello schermo in alto a destra. A questo punto si apre un menù contesto in cui poter confermare l'annullamento della registrazione.

Misurazione a matrice con immagine di sfondo per il rilevamento e la visualizzazione della distribuzione dell'umidità.
Misurazione a matrice con BM31WP
Anche le misurazioni puntuali possono essere depositate per una documentazione di precisione corredate da un'immagine.
Misurazione puntuale corredata da immagine

Durante la misurazione a matrice con immagine di sfondo è possibile scattare una foto della parete da misurare direttamente dall'app e depositarla nella griglia di misurazione.
Creazione di foto per la misurazione a matrice con immagine di sfondo
Dopo il salvataggio della misurazione nella scheda Misurazioni del menù alla voce "Genera grafico" vi è la possibilità di generare una rappresentazione grafica della distribuzione dell'umidità (matrice).
Generazione del grafico della matrice di umidità
Tramite la voce "Genera immagine sovrapposta" è possibile generare anche una sovrapposizione di entrambe le immagini.
Matrice dell'umidità sotto forma di grafico sovrapposto all'immagine reale

Scheda menù Misurazioni

Scheda menù Misurazioni

La scheda Misurazioni fornisce una panoramica delle misurazioni salvate corredate dai relativi nomi. Il numero tra parentesi mostra il numero di valori della singola misurazione salvata.

Se si clicca su una misurazione, si aprirà la pagina dedicata sulla quale si può procedere con la valutazione della misurazione selezionata.

Alla voce Dati di base è possibile visualizzare la data di misurazione, il cliente archiviato, gli appunti, le coordinate geografiche e il sensore impiegato. Qui i dati cliente possono essere modificati o reinseriti.

Tramite la voce Genera tabella si ha la possibilità di trasferire i valori misurati in una tabella e di metterli a disposizione per un report o per la visualizzazione alla voce Valutazioni .

Tramite la voce Genera grafico si può generare un grafico a prescindere dalla misurazione eseguita. I grafici disponibili sono, a seconda del tipo di misurazione, un grafico di andamento o una rappresentazione grafica della distribuzione dell'umidità (matrice).

Alla voce Genera immagine sovrapposta si può generare un grafico sovrapposto a un'immagine (matrice con immagine o misurazione puntuale corredata da immagine).

Tramite la voce Scala cromatica è possibile adeguare la scala cromatica della matrice e scegliere tra una rappresentazione cromatica relativa e una assoluta con scala impostabile a proprio piacimento.

Alla voce Valori sono visualizzati i valori salvati.

Selezionare alla voce Parametri di valutazione i valori che si ritiene debbano comparire nella tabella o nel grafico di andamento da generare.

Scheda menù Misurazioni – Panoramica
Scheda menù Misurazioni – Pagina delle misurazioni

Scheda menù Report

Scheda menù Report

Tramite la scheda Report è possibile creare nuovi rapporti nonché visualizzare e amministrare i rapporti previamente archiviati.

I report dell'app MultiMeasure Mobile sono rapporti brevi utili per produrre una documentazione semplice e veloce per il cliente o per tener traccia dei parametri misurati.

Premere nella scheda Report in alto a destra il simbolo + per generare un nuovo rapporto. Inserire innanzitutto un nome per il report e selezionare successivamente il cliente o inserire manualmente il nome del cliente.

Tramite il campo firma integrato è possibile inviare il report direttamente al cliente e riceverne l'approvazione scritta.

Non appena viene scelto il cliente, è possibile selezionare le misurazioni archiviate sotto questo profilo che devono essere utilizzate ai fini del report.

Selezionare a questo punto alla voce Valutazioni le tabelle e i grafici creati nella relativa misurazione che devono figurare nel rapporto.

Alla voce Note è disponibile un campo di testi libero in cui è possibile scrivere una nota in merito alla misurazione. Appuntare in questo campo le informazioni aggiuntive rilevanti come alcune circostanze speciali riscontrate durante la misurazione, le persone presenti o tutto quello che si ritiene opportuno documentare. Successivamente, salvare il proprio rapporto.

Tutti i report salvati sono visualizzabili sulla panoramica generale. Cliccare sul report desiderato per modificare i parametri inseriti.

Tramite il menù di contesto mostrato sulla pagina in alto a destra si può generare un PDF del report. Scegliere le valutazioni che si ritiene debbano comparire nel report e cliccare su Genera PDF. Il PDF viene visualizzato e potrà essere successivamente salvato, stampato o inviato al cliente per e-mail (a seconda delle impostazioni del dispositivo mobile utilizzato).

Creazione di report
campo firma integrato

Scheda menù Clienti

Scheda menù Clienti

Tramite la scheda Clienti è possibile creare nuovi record di dati cliente nonché visualizzare e amministrare i record previamente archiviati.

Premere nella scheda Clienti in alto a destra il simbolo + per inserire manualmente il cliente nell'app o per poter importare il contatto già esistente sul dispositivo mobile nell'app.

Cliccare sul cliente per modificare i dati esistenti, per cancellare il cliente o per avviare una misurazione direttamente dal record di dati cliente.

Scheda menù Clienti
Record di dati esempio cliente

Impostazioni della scheda menù

Impostazioni della scheda menù

Tramite la scheda Impostazioni si può cambiare la lingua dell'app.

Inoltre è possibile registrarsi con un account per tenere sincronizzati i dati dell'app su più dispositivi. Si può anche attivare la funzione secondo la quale in presenza di un collegamento Wi-Fi attivo i nuovi dati vengono caricati in automatico.

Avete domande o desiderate informazioni su altri sensori?

Contattateci al numero +49 2452 962-430 o scriveteci una e-mail all'indirizzo info@trotec.com.

Impostazioni della scheda menù

Problemi noti

Android

Non è possibile stabilire un collegamento con l'appSensor

1. Scansione Bluetooth non attivata

Su alcuni dispositivi Android può succedere che gli appSensor riconosciuti tramite Bluetooth non possano essere collegati con l'app, nonostante figurino nell'elenco dei Sensori disponibili. Modificare in questo caso le impostazioni Bluetooth sul proprio dispositivo e attivare la scansione Bluetooth.

Indicazione: la guida a menù del percorso di impostazione varia a seconda della versione Android utilizzata e delle interfacce utenti del produttore eventualmente integrate, ad es. Samsung Experience o EMUI di Huawei.

Da queste dipendono anche i seguenti percorsi di impostazione per l'attivazione della scansione Bluetooth:

  • Impostazioni → Dati biometrici e sicurezza → Protezione dei dati → Luogo → Migliorare precisione → Scansione Bluetooth
  • Impostazioni → Google → Luogo → Migliorare precisione → Scansione Bluetooth
  • Impostazioni → Google → Luogo → Ricerca → Ricerca Bluetooth

2. La funzione GPS non è attivata

Indicazione: a seconda della versione utilizzata di Android e dell'interfaccia utente dello smartphone, per instaurare il collegamento con gli appSensor potrebbe essere necessario attivare la funzione GPS per l'app, nonostante l'app in sé non richieda il GPS per il suo funzionamento.

Attivare dunque la funzione GPS e verificare poi se tutti gli appSensor disponibili possono essere connessi all'app.


Numero limitato di connessioni con appSensors

1. Limite posto dal produttore al numero di dispositivi da poter accoppiare simultaneamente

Per alcuni dispositivi Android può verificarsi il caso per cui non tutti i gli appSensor che figurano nell'elenco dei Sensori disponibili possono essere collegati simultaneamente all'app.

Indicazione: a seconda della versione utilizzata di Android e dell'interfaccia utenti dello smartphone, può sussistere una limitazione, posta da parte del produttore, del numero massimo di dispositivi da poter accoppiare parallelamente.

Per verificare il numero massimo consentito dei dispositivi da poter accoppiare simultaneamente con il proprio smartphone, si consiglia di seguire i seguenti passaggi:

quando non è più possibile collegare all'app un ulteriore appSensor, si dovrebbe prima separare dall'app un appSensor già connesso e poi provare a eseguire il collegamento all'app di un altro appSensor. Se questo tentativo va a buon fine, vuol dire che si è ora a conoscenza della restrizione di connessione posta dal produttore al vostro modello di smartphone nonché del massimo numero possibile di dispositivi simultaneamente connessi.