
Deumidificatore industriale a condensazione DH 310
Deumidificatore adatto a molteplici impieghi per essiccazioni industriali e commerciali in modalità di funzionamento continuo
Il formato perfetto per il massimo mantenimento dell'asciutto
Il deumidificatore industriale a condensazione DH 310, disponibile anche con alloggiamento in acciaio inossidabile, si distingue per l'elevata capacità di deumidificazione, le affidabili proprietà di funzionamento continuo e le dotazioni studiate per aumentarne il grado di praticità d'uso. Realizzato per il funzionamento a pavimento, il dispositivo può essere impiegato senza alcun problema con fissaggio a parete o a soffitto e può essere inoltre collegato ai sistemi di ventilazione presenti.
Il deumidificatore DH 310 presenta un silenzioso compressore a spirale per una pressione costante e priva di pulsazioni per generare il freddo in modo efficiente dal punto di vista energetico. In combinazione con il ventilatore radiale EC con autoregolazione questo solido essiccatore industriale garantisce un'elevata e costante potenza di deumidificazione in modalità continua anche a basse temperature.
Facile installazione e messa in funzione
Il DH 310 è una soluzione efficace per il mantenimento dell'asciutto che può essere installata immediatamente senza dover adottare particolari misure edili, anche in un secondo momento come supporto agli impianti di trattamento dell'aria. Basta posizionarlo, collegarlo all'alimentazione elettrica e posare il tubo di scarico della condensa, e il gioco è fatto.
Contrariamente ai modelli di pari classe della concorrenza, il DH 310 presenta di serie una pompa per condensa integrata, che consente di scaricare facilmente la condensa anche in punti dislocati più in alto.
Elevata economicità
Nella modalità di ventilazione per grandi volumi d'aria questo essiccatore industriale priva l'aria della parte più corposa di umidità a seconda del parametro di umidità obiettivo preselezionato mediante l'igrostato. A garantire un'efficienza elevata è il ventilatore radiale EC a doppia aspirazione con autoregolazione continua e il potente impianto a compressione del freddo del DH 310.
L'aria secca immessa nella stanza viene al contempo riscaldata dal processo in modo tale che il dispendio di energia tradizionalmente utilizzato per ventilare e riscaldare possa essere ridotto. Grazie al coefficiente di prestazione (COP) pari a 3, il DH 310 è in grado di produrre 3 kW di potenza termica durante la deumidificazione dell'aria da ogni chilowatt di energia assorbita.
Inoltre il professionale sbrinamento a gas caldo del DH 310 opera con inversione di ciclo regolata automaticamente. In questo processo il circuito del refrigerante che previene la formazione di ghiaccio dell'evaporatore tramite una valvola a quattro vie viene provvisoriamente invertito, in modo tale che l'evaporatore finora freddo diventi un condensatore caldo e viceversa. Rispetto allo sbrinamento a gas caldo tramite processo di bypass, l'inversione di ciclo dà luogo a uno sbrinamento più rapido che migliora il grado di prestazione aumentando l'efficacia netta dell'intero impianto di questo deumidificatore.
Molteplici possibilità d'impiego
In assenza di un controllo efficace, l'umidità può arrecare danni ai processi di produzione e all'inventario, al mobilio o alla merce immagazzinata. La giusta regolazione dell'umidità non protegge soltanto dalla ruggine, dalla putrefazione, dalla disgregazione del materiale o dalla diminuzione della qualità nella lavorazione o nello stoccaggio della merce, ma previene anche la formazione delle muffe in modo affidabile. La solida struttura con elevata potenza di deumidificazione e la semplice modalità di installazione rendono il DH 310 un'efficace soluzione universale per i più svariati campi d'impiego, ad es.:
- Mantenimento dell'asciutto di impianti di produzione e magazzini con specifici requisiti di umidità
- Protezione contro la corrosione nelle sale macchine di navi e ottimale atmosfera di stoccaggio per le merci sensibili all'umidità durante il trasporto
- Deumidificazione di dispositivi per il trattamento dell'acqua e stazioni di pompaggio per evitare la formazione di condensa nelle condutture o nelle pompe
- Prevenzione contro la corrosione nelle sale comando elettriche, impianti a caldaia, turbine e tubolature in centrali elettriche
- Regolazione dell'umidità nei centri di calcolo, nelle sale comando, ecc.
- Condizionamento del clima in costruzione di navi, in cantieri navali o nella zona cargo
- Regolazione dell'umidità nell'industria alimentare, ad es. nell'industria di produzione del formaggio o di dolciumi
Adattabile se necessario come optional
Già nella versione standard il DH 310, a causa della sua struttura in acciaio verniciato a polvere e zincato, è altamente resistente alla corrosione e all'azione degli agenti atmosferici e può essere inoltre adattato per applicazioni speciali:
- Versione in acciaio inossidabile
Ideale per l'impiego in aree considerate particolarmente sensibili dal punto di vista dell'igiene o in ambienti particolarmente reattivi. L'alloggiamento in acciaio inossidabile è facile da pulire ed è realizzato secondo lo standard AISI 316, particolarmente resistente a svariate soluzioni chimiche come acidi solforici e ioduri. In aggiunta, l'AISI 316 presenta un'elevatissima resistenza alla corrosione soprattutto ai cloruri. - Scambiatore di calore con rivestimento KTL
Ideale per l'impiego in ambienti particolarmente reattivi. Grazie alla verniciatura per cataforesi (KTL) il rivestimento dello scambiatore di calore è resistente alla corrosione e ai solventi, ma anche agli acidi e alle lascivie. - Ventilatore ad alta pressione
Il ventilatore è disponibile anche con incremento della pressione statica (200 Pa) per portate di corrente maggiori, che rende possibile trasportare l'aria in tratti più lunghi ad esempio quando si rende necessario un collegamento con i sistemi di canalizzazione presenti. - Sbrinamento al di sotto di 0 °C
Per abbassare il punto di rugiada in ambienti particolarmente freddi, è disponibile un'estensione della temperatura per il DH 310 che estende l'intervallo di lavoro da -0,5 °C a +42 °C.
Avvaletevi della nostra consulenza sulle migliori pratiche per l'industria
Visto che ogni industria presenta processi, impianti e locali specifici, anche ogni soluzione di trattamento dell'aria richiede una configurazione del dispositivo sviluppata ad hoc. In generale è molto difficile calcolare su una base puramente teorica gli effetti combinati delle correnti d'aria, dei rapporti di umidità e delle oscillazioni delle temperature, ad es. in linee dedicate al trasporto o in aree di decongestione. La conseguenza: costi aggiuntivi inutili a causa delle necessità calcolate in eccesso o – ancora peggio – delle soluzioni che nella pratica non funzionano in modo sufficientemente efficace.
Sui nostri esperti potete contare
Per poter calcolare esattamente il fabbisogno nell'industria e per poter sviluppare dei progetti fatti su misura per il condizionamento dell'aria, è necessario disporre di specialisti del clima che hanno esperienza nel campo. Affidatevi al nostro team di esperti e alle prestazioni di servizio del nostro servizio di consulenza per l'industria: Analizziamo insieme a Voi la situazione del fabbisogno individuale in loco, rileviamo il dispositivo specifico che Vi serve ed elaboriamo una soluzione di progetto fatta su misura, per concludere con il posizionamento esatto dei dispositivi.
Prima di installare i gruppi di lavoro fissi in progetto, il nostro team di consulenza lavora in modalità di prova innanzitutto con versioni mobili degli essiccatori che possono essere installate in tutta semplicità senza che sia necessario alcun intervento edile.
Durante questa fase di convalida documentiamo tutti i parametri climatici rilevanti quali la temperatura dell'aria, l'umidità relativa, il punto di rugiada o la velocità della corrente d'aria per ottimizzare il calcolo del fabbisogno finale.
Soltanto Trotec vi offre questo vantaggio:
grazie alla possibilità davvero unica di operare in modalità di prova investirete esclusivamente in soluzioni esattamente calibrate sulle vostre esigenze che avrete modo di vedere in azione con i vostri occhi durante la fase di prova! Solo se il nostro progetto vi ha convinti, le unità fisse verranno installate. Per il noleggio durante il tempo di installazione in modalità di prova viene calcolato soltanto un economico forfait.
I nostri operatori sono a vostra completa disposizione al numero +49 2452 963-777 per una consulenza sulle migliori pratiche per l'industria. Potete anche inviare direttamente una richiesta ai nostri esperti industriali indicando le vostre necessità. Vi risponderemo quanto prima!
TROTEC CASE STUDY:
Clima perfetto in celle di maturazione fresche
Lo specialista del prosciutto spagnolo "ANTONIO ÁLVAREZ JAMONES" si affida agli essiccatori a condensazione DH di Trotec per la maturazione della carne. I deumidificatori in acciaio inox creano condizioni climatiche ottimali per i prosciutti tradizionali di qualità.
Tutte gli essiccatori industriali della serie DH a confronto diretto:
Qui è possibile confrontare con chiarezza tutti i dispositivi della serie DH di Trotec, in modo da poter trovare esattamente il deumidificatore a condensazione adatto alle proprie esigenze.
I modelli che non si desidera includere nel confronto possono essere semplicemente eliminati dalla lista con un clic.
Acquista

Deumidificatore industriale DH 310 BX
22.814,00 € inclusa IVA Mostra prezzo netto esclusa IVA
Dati tecnici
Dati tecnici | ||
---|---|---|
Informazioni generali | ||
Codice articolo | 1.125.000.175 | |
Potenza di deumidificazione | ||
con 30 °C / 80% u.r. [l/24h] | 500 | |
Portata d'aria | ||
Livello max. [m³/h] | 4.600 | |
Intervallo di lavoro | ||
Temperatura min. [°C] | 1,5 | |
Temperatura max. [°C] | 42 | |
Umidità dell'aria min. [% r.F.] | 30 | |
Umidità dell'aria max. [% r.F.] | 95 | |
Valori elettrici | ||
Alimentazione elettrica | 400 V/50 Hz | |
Potenza assorbita nominale [A] | 9,5 | |
Potenza assorbita [kW] | 6,9 | |
Corrente necessaria fase di avviamento [A] | 75 | |
Fusibile consigliato [A] | 25 | |
Alimentazione elettrica | ||
Spina elettrica | CEE 32 A | |
Emissione di calore | ||
kW | 18 | |
Coefficiente di rendimento (COP) | 3 | |
Recupero termico | ||
Compressore | ||
Tipo di refrigerante | R-407C | |
Quantità refrigerante [g] | 3.200 | |
Fattore GWP | 1.774 | |
CO2 equivalente | 5,68 | |
Pressione lato di aspirazione [MPa] | 1,8 | |
Pressione lato di uscita [MPa] | 2,8 | |
Valori acustici | ||
Distanza 3 m [dB(A)] | 60 | |
Funzioni ed equipaggiamento | ||
Sistema diagnostico automatico degli errori | ||
Attacco per lo scarico esterno della condensa | ||
Misurazione | ||
Lunghezza (senza imballaggio) [mm] | 690 | |
Larghezza (senza imballaggio) [mm] | 1.080 | |
Altezza (senza imballaggio) [mm] | 1.715 | |
Peso | ||
(senza imballaggio) [kg] | 230 |
Dotazione, annotazioni e funzioni | ||
---|---|---|
Sistema di sbrinamento automatico | ||
Gas caldo | ||
Igrostato | ||
interna | ||
Scarico della condensa | ||
Allaccio tubo flessibile possibile | ||
Tubo flessibile compreso nella fornitura | ||
Pompa per condensa | ||
Misura consigliata del tubo flessibile [mm] | 16 | |
Pompa per condensa | ||
presente | ||
integrata | ||
Versione involucro | ||
Metallo | ||
Filtro per l'aria ambientale | ||
Facilmente accessibile | ||
Pulizia possibile | ||
Mobilità | ||
Piedini d'appoggio | ||
Carrello elevatore |
Dotazione di serie
disponibile come optional
non disponibile